La strada intrapresa è quella della promozione dell’agricoltura sociale, intesa come declinazione delle attività primarie, al fine di utilizzare le pratiche agricole per generare benessere per la comunità locale e realizzare attività di rilevanza sociale rivolte a persone in situazione di disagio. Si tratta, in altri termini, della realizzazione di attività socio-riabilitative, di percorsi formativi e di inserimento lavorativo, di attività educativo-didattiche, di iniziative di animazione territoriale, della promozione di comportamenti orientati al consumo responsabile, alla tutela del patrimonio paesaggistico-ambientale, etc..
Intorno all’implementazione dell’agricoltura sociale, la Cooperativa ha negli anni rafforzato la propria capacità produttiva e diversificato le attività, che spaziano dalla produzione e vendita diretta di prodotti orticoli, di olio, vino, miele e biscotti – tutti con certificazione biologica -, all’allevamento avicolo, all’attività agrituristica e di ristorazione.
La nostra cantina è immersa nel verde del Parco Regionale dei Castelli Romani e nella splendida cornice della nostra azienda agricola a pochi passi dal Centro di Grottaferrata. Aperta al pubblico per le degustazioni, fonde in un equilibrio perfettamente bilanciato tradizione ed esperienza, per arrivare a creare prodotti unici nel loro genere, restando sempre strettamente legati ai vincoli imposti naturalmente, alle caratteristiche del territorio, dei vitigni coltivati e alle condizioni climatiche.
Coltiviamo 8 ettari di vigneto in certificazione biologica ricercando da sempre la naturalità di prodotto. Siamo impegnati nella produzione di vini senza solfiti aggiunti e senza l’utilizzo di albumina, caseinati e proteine di origine animale.