Una visita alla tenuta agricola biologica presso Villa Cavalletti è un suggestivo salto nella tradizione degli antichi romani prima e rinascimentale poi, del rifugio ai Castelli Romani salutare, accogliente ed elegante al di fuori del caos e dell’inquinamento cittadino ove apprezzare le leccornie enogastronomiche.
Azienda Agricola Biologica Tierre S.r.l.
L’azienda della società Tierre ha una superficie coltivata totale di 113 ettari di cui 58 in Emilia Romagna e 55 nel Lazio.
La famiglia Ranchella è arrivata a Grottaferrata nel 1857; quali coloni pontifici chiamati, dall’allora Sindaco Passamonti, per aumentare la popolazione del giovane Comune Castellano appena costituito. All’epoca i Ranchella iniziarono a piantumare vigneti, raggiungendo per quei tempi produzioni considerevoli e di grande pregio. Proseguendo la tradizione di famiglia anche nei difficili anni del dopoguerra, diventano i migliori fornitori di numerosi ristoranti romani sino a raggiungere livelli tali da essere scelti come fornitori privilegiati dalla Guardia Svizzera Pontificia.
La Torretta di Riccardo Magno è un Azienda Agricola situata nella Valle Marciana nel comune di Grottaferrata. Condotta dalla famiglia dal 1864, produce principalmente vino e olio. I nostri vigneti affacciano a sudovest e sono ventilati dalla brezza marina. L’Azienda è certificata biologica e pratica l’agricoltura biodinamica. Produce tre vini: Bolle di Grotta, Torretta e Castagna.
L’impegno quotidiano della Cooperativa è sostenuto dall’adesione a due principi fondamentali, centralità della persona e rispetto dell’ambiente, che insieme orientano l’attività prevalente di Agricoltura Capodarco a sostegno delle persone in condizione di disagio, sostenendole attraverso la costruzione di percorsi di inclusione sociale e di integrazione lavorativa.
La Società Agricola “Gabriele Magno” nasce con ‘incontro di Gabriele Magno pilota di linea aerea, nonchè proprietario dell’azienda agricola “La Torretta” (sita in Grottaferrata nell’area dei Castelli Romani) e Luigi Fragiotta agente di commercio nel settore dei vini. Il desiderio di Gabriele di produrre e imbottigliare un vino Frascati dai vigneti che riporti alla mente il gusto e i sentori del “vecchio Frascati” si concretizza nell’intesa con Luigi, grazie alla condivisione di un’ambizione comune.